Il Tevere patrimonio di tutti, non solo di Roma
L’iniziativa si chiama "Noi siamo Tevere" ed ha l'obiettivo ambizioso e necessario di unire cittadini, istituzioni, imprese e turisti attorno al fiume Tevere
L’iniziativa si chiama "Noi siamo Tevere" ed ha l'obiettivo ambizioso e necessario di unire cittadini, istituzioni, imprese e turisti attorno al fiume Tevere, bene culturale e naturale di straordinario valore, recentemente riconosciuto come attribute del sito UNESCO “Roma città patrimonio dell’umanità”. L'evento è promosso da Tevere Day APS in collaborazione con Ministero dell’Ambiente, Roma Capitale, Regione Lazio e numerosi partner istituzionali, culturali e associativi, come AMA, Banca del Fucino, Marevivo, Legambiente, PiùBlu.
Attraverso un calendario di interventi ambientali, culturali, sportivi e sociali, il primo in programma il prossimo sabato 17 maggio, il Tevere sarà al centro di una grande operazione che punta a renderlo sempre più partecipato e autenticamente patrimonio di tutti.
Il primo evento, come detto, ci sarà sabato 17 maggio e darà il via a una serie di attività mensili che accompagneranno la città fino al Tevere Day di ottobre. Nel corso di questi mesi di attività, la campagna “Noi siamo Tevere” organizzerà e promuoverà giornate di pulizia, visite guidate del sito prescelto, per sottolinearne non solo la cura ma anche gli aspetti ambientali, culturali, sportivi. L’iniziativa vuole anche essere un collegamento espansivo dell’iniziativa del Comune e dell’AMA, “Roma cura Roma” riprendendone l’aspetto partecipativo verso un bene comune. In questo programma, l’appuntamento di sabato, che si svolgerà allo Scalo de Pinedo, rappresenterà un evento indicativo perché tutti i concessionari dei barconi residenti allo Scalo si sono consorziati in un “Condominio” il cui nome è proprio NOI SIAMO TEVERE per prendersi cura degli spazi antistanti alla loro concessione. Quale esempio migliore dell’attenzione comune ad un bene comune? Al Condominio hanno aderito Marevivo, che ne è il capofila, il Circolo Reale Tevere Remo, Teverevivo, Vigili del Fuoco, Roma Nuoto, Baja, Rari Nantes Roma, Battelli sul Tevere. Rosalba Giugni, Presidente Marevivo ha dichiarato: «Insieme a “Noi siamo Tevere” nasce il suo Condominio, un nuovo progetto che unisce diverse associazioni, circoli e realtà che, come Marevivo, "abitano" il Tevere e si impegnano insieme per la sua tutela. Una rete collaborativa volta a stimolare le istituzioni e a mantenere viva la cura del fiume, valorizzandone la biodiversità e la fruibilità. Marevivo, con la sua lunga esperienza e la sua sede nazionale sul Tevere da 40 anni, si impegna, con le prossime iniziative della campagna “Noi siamo Tevere”, a promuovere momenti di educazione ambientale e azioni concrete per la salvaguardia del fiume, insieme a tutte le altre realtà del Condomino. Il 17 maggio, in occasione del primo evento della campagna, organizzeremo lezioni sulla biodiversità del Tevere per approfondire la conoscenza e la tutela di questo patrimonio naturale unico».
La campagna “Noi siamo Tevere” si muove con i criteri del volontariato attivo e secondo i tre pilastri dell’approccio ESG – ambiente, sociale e governance. Sul fronte ambientale, sia durante la Campagna che durante il Tevere Day di ottobre saranno organizzate lezioni di ambiente nei parchi d’affaccio per promuovere la conoscenza naturalistica dei luoghi nonché la sostenibilità climatica; interventi di pulizia lungo le sponde del fiume con la collaborazione di AMA; il contrasto all’inquinamento da plastica, scarichi e residui, nonché progetti per incentivare la mobilità dolce e la ciclabilità sulle rive. È prevista anche la valorizzazione della navigazione turistica e dell’accessibilità fluviale, insieme alla manutenzione partecipata degli spazi e alla tutela del patrimonio culturale.
Elemento centrale dell’intera campagna sarà il Decalogo UNESCO, una serie di valori e buone pratiche per la protezione del Tevere che saranno ricordati attraverso una speciale cartellonistica sempre sotto il logo “Noi siamo Tevere”. Per scoprire tutte le informazioni basta collegarsi al sito: Noi Siamo Tevere - Tevereday.
Attraverso un calendario di interventi ambientali, culturali, sportivi e sociali, il primo in programma il prossimo sabato 17 maggio, il Tevere sarà al centro di una grande operazione che punta a renderlo sempre più partecipato e autenticamente patrimonio di tutti.
Il primo evento, come detto, ci sarà sabato 17 maggio e darà il via a una serie di attività mensili che accompagneranno la città fino al Tevere Day di ottobre. Nel corso di questi mesi di attività, la campagna “Noi siamo Tevere” organizzerà e promuoverà giornate di pulizia, visite guidate del sito prescelto, per sottolinearne non solo la cura ma anche gli aspetti ambientali, culturali, sportivi. L’iniziativa vuole anche essere un collegamento espansivo dell’iniziativa del Comune e dell’AMA, “Roma cura Roma” riprendendone l’aspetto partecipativo verso un bene comune. In questo programma, l’appuntamento di sabato, che si svolgerà allo Scalo de Pinedo, rappresenterà un evento indicativo perché tutti i concessionari dei barconi residenti allo Scalo si sono consorziati in un “Condominio” il cui nome è proprio NOI SIAMO TEVERE per prendersi cura degli spazi antistanti alla loro concessione. Quale esempio migliore dell’attenzione comune ad un bene comune? Al Condominio hanno aderito Marevivo, che ne è il capofila, il Circolo Reale Tevere Remo, Teverevivo, Vigili del Fuoco, Roma Nuoto, Baja, Rari Nantes Roma, Battelli sul Tevere. Rosalba Giugni, Presidente Marevivo ha dichiarato: «Insieme a “Noi siamo Tevere” nasce il suo Condominio, un nuovo progetto che unisce diverse associazioni, circoli e realtà che, come Marevivo, "abitano" il Tevere e si impegnano insieme per la sua tutela. Una rete collaborativa volta a stimolare le istituzioni e a mantenere viva la cura del fiume, valorizzandone la biodiversità e la fruibilità. Marevivo, con la sua lunga esperienza e la sua sede nazionale sul Tevere da 40 anni, si impegna, con le prossime iniziative della campagna “Noi siamo Tevere”, a promuovere momenti di educazione ambientale e azioni concrete per la salvaguardia del fiume, insieme a tutte le altre realtà del Condomino. Il 17 maggio, in occasione del primo evento della campagna, organizzeremo lezioni sulla biodiversità del Tevere per approfondire la conoscenza e la tutela di questo patrimonio naturale unico».
La campagna “Noi siamo Tevere” si muove con i criteri del volontariato attivo e secondo i tre pilastri dell’approccio ESG – ambiente, sociale e governance. Sul fronte ambientale, sia durante la Campagna che durante il Tevere Day di ottobre saranno organizzate lezioni di ambiente nei parchi d’affaccio per promuovere la conoscenza naturalistica dei luoghi nonché la sostenibilità climatica; interventi di pulizia lungo le sponde del fiume con la collaborazione di AMA; il contrasto all’inquinamento da plastica, scarichi e residui, nonché progetti per incentivare la mobilità dolce e la ciclabilità sulle rive. È prevista anche la valorizzazione della navigazione turistica e dell’accessibilità fluviale, insieme alla manutenzione partecipata degli spazi e alla tutela del patrimonio culturale.
Elemento centrale dell’intera campagna sarà il Decalogo UNESCO, una serie di valori e buone pratiche per la protezione del Tevere che saranno ricordati attraverso una speciale cartellonistica sempre sotto il logo “Noi siamo Tevere”. Per scoprire tutte le informazioni basta collegarsi al sito: Noi Siamo Tevere - Tevereday.
12 Maggio
Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.
Risposta
Commenti