Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader
#normalHeader($detail $images)

Secondo lo studio di Nomisma si sta invertendo la tendenza al precariato

Lucio Poma, Capo economista di Nomisma, ha commentato positivamente i dati Istat sull’occupazione: “Il lavoro diventa sempre più stabile . Il dato occupazionale di gennaio 2024 tratteggia un mercato del lavoro in lieve flessione di 34mila unità (-0,1%). Il dato interessante è che, come ormai accade da mesi, a calare sono i lavoratori a termine. Infatti, nei dodici mesi l’occupazione per i dipendenti permanenti cresce del +2,4% mentre scende del -1,1% per i dipendenti a termine. Si sta invertendo decisamente la tendenza del precariato nel paese e questo avviene per un motivo preciso".

"In molte regioni del Nord le imprese faticano a trovare personale. Una volta individuati giovani promettenti, a qualsiasi livello di scolarità, l’impresa tende a fidelizzarli velocemente attraverso un contratto a tempo indeterminato, che talvolta può non essere sufficiente a trattenerli in azienda data l’elevata concorrenzialità tra le imprese nell’accaparrarsi risorse umane”, conclude Poma.

#datesDiff($detail.get('kcnt_cnt.cnt_date'))
#social($detail.get('kcnt_cnt.title'))
#drawAuthor($detail)
#comments( $kid $detail.get('kdb_rec_attr.comments') )