Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

Sambuca di Sicilia case in vendita a 3 euro per ripopolare borgo

Sambuca di Sicilia.jpg

L’iniziativa ha avuto un riscontro particolarmente positivo negli Stati Uniti, portando il borgo a guadagnarsi il soprannome di 'piccola America d’Italia'

"Le prime due fasi del progetto - spiega - hanno suscitato un ampio interesse, anche a livello internazionale, tanto da catturare l’attenzione dei media stranieri, inclusa la CNN, che ha contribuito a promuovere Sambuca come sito ideale per chi desiderava acquistare una proprietà a basso costo in Italia. L’iniziativa ha avuto un riscontro particolarmente positivo negli Stati Uniti, portando il borgo a guadagnarsi il soprannome di 'piccola America d’Italia'. Molti acquirenti americani hanno infatti colto l’opportunità per trasformare le abitazioni acquistate in residenze per le vacanze, contribuendo indirettamente alla rinascita turistica ed economica del borgo. Questo flusso di investimenti ha portato alla ristrutturazione di numerosi edifici storici e all’incremento della presenza di attività locali, con effetti positivi sull’economia del territorio".

"Con il lancio del terzo lotto di case a 3 euro - sottolinea Agnese Giardini - per la prima volta dall’inizio del progetto la maggior parte delle domande è arrivata da acquirenti italiani ed europei. Secondo il sindaco Giuseppe Cacioppo, il passaparola generato dal successo dell’iniziativa tra gli stranieri ha stimolato l’interesse di numerosi giovani italiani, attratti dalla possibilità di investire in una seconda casa o in una residenza stabile in un borgo che offre una qualità di vita elevata. Questa nuova tendenza si inserisce nel fenomeno crescente del remote working, che consente a molti professionisti di lavorare a distanza e di scegliere contesti più tranquilli rispetto alle grandi città". 

"L’acquisto di una casa a Sambuca di Sicilia - avverte - pur avendo un prezzo simbolico, comporta una serie di obblighi per gli acquirenti. Tra le condizioni principali, vi è l’impegno a ristrutturare l’immobile entro tre anni dalla data di acquisto. Le spese per il restauro, sebbene a carico dei nuovi proprietari, sono spesso compensate dal basso costo iniziale della proprietà e dalle agevolazioni fiscali disponibili per la riqualificazione edilizia. Inoltre, il Comune ha stabilito criteri rigorosi per la selezione degli acquirenti, al fine di garantire che le abitazioni non restino nuovamente inutilizzate dopo la vendita".

13 Febbraio
Autore
Redazione

Commenti