Dal 2010 a giugno 96 eventi estremi con danni all'agricoltura
Legambiente da Festambiente diffonde i nuovi dati del suo Osservatorio Città Clima. Tra le regioni più colpite: l’Emilia-Romagna con 15 eventi
In Italia, dal 2010 a giugno 2023 sono stati registrati 96 eventi meteo estremi che hanno causato danni all'agricoltura, di cui 38 grandinate, 21 casi di trombe d'aria e raffiche di vento, 15 allagamenti, 11 casi di siccità prolungata, 8 esondazioni fluviali. Tra le regioni più colpite: l’Emilia-Romagna con 15 eventi, il Piemonte con 12 eventi e la Puglia con 11 eventi. La Toscana, invece, ha raggiunto quota 7. È quanto denuncia Legambiente che oggi da Festambiente, il festival nazionale che dal 2 al 6 agosto va in scena a Rispescia (Gr), diffonde i nuovi dati del suo Osservatorio Città Clima, facendo il punto, nella giornata dedicata all’agroecologia, sulle difficoltà e le nuove sfide che l’agricoltura deve affrontare, prima fra tutte quella climatica.
Alluvioni, lunghi periodi di siccità, ondate di calore, stanno minacciando il comparto agroalimentare con conseguenze economiche sempre più pesanti. In questo scenario, nell’opinione dell’associazione ambientalista sono "due i pilastri che devono stare al centro del dibattito: l’adattamento e il contrasto alla crisi climatica. Due azioni che si traducono in un nuovo modello di agricoltura, la cosiddetta agroecologia, capace di coniugare sostenibilità ambientale e innovazione, con un’attenzione particolare alla salute del consumatore".
Legambiente indica al governo Meloni 10 proposte a partire dalla creazione di una task force per sostenere gli agricoltori in questo percorso di transizione, garantendo formazione e informazione anche rispetto al tema dell’innovazione in chiave sostenibile. Per Legambiente, "occorrerà poi potenziare la diffusione della produzione biologica, anche alla luce dell’approvazione della relativa legge arrivata nel marzo 2022; ridurre l’uso di pesticidi; creare biodistretti; approvare il nuovo Pan (Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari), scaduto nel 2019, la cui ultima stesura risale al 2014; tagliare la dipendenza delle fonti fossili incentivando l’agrivoltaico come strumento per sviluppare energie rinnovabili abbinandolo in modo sinergico alle tecniche colturali e alla produzione di biometano da scarti agricoli e reflui zootecnici; contrastare la lotta agli sprechi idrici ed energetici sia attraverso buone pratiche colturali e sistemi di microirrigazione che attraverso l’uso di acque reflue civili depurate; ridurre i carichi zootecnici e gli allevamenti intensivi favorendo un modello sostenibile di allevamento e migliorando il benessere animale; attivare un osservatorio nazionale sul caporalato e approvare definitivamente il disegno di legge contro le agromafie; potenziare le attività di informazione e sensibilizzazione delle cittadine e dei cittadini, spiegando le criticità generate dalla crisi climatica e da un’agricoltura non amica dell’ambiente".
“Il futuro del Pianeta passa anche dalla riconversione ecologica dell’agricoltura - ha dichiarato il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani - Gli eventi climatici estremi a cui stiamo assistendo non lasciano spazio a dubbi: serve agire subito. Adattamento e contrasto alla crisi climatica devono essere i due pilastri delle politiche presenti e future, mettendo da parte definitivamente negazionismi di sorta smentiti dai numeri delle perdite registrate in ambito agricolo nell’ultimo periodo. Il made in Italy deve andare nella giusta direzione, seguendo le indicazioni dei mercati che chiedono cibi più sani e sostenibili, nel solco di quanto indicato dall’Europa. Pratiche rispettose dell’ecologia del suolo, una zootecnia rispettosa dell’ambiente e del benessere animale e prospettive socio-economiche eque per gli agricoltori sono l’unica via così come lo sono le energie rinnovabili, a partire dall’agrivoltaico e dalla produzione di biometano”.
“Le conseguenze della crisi climatica - ha dichiarato Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente - sono state devastanti. L’11% delle aziende agricole, come ci ricorda Coldiretti, si è ritrovata in una situazione talmente critica da portare alla cessazione dell’attività. Anche alla luce di ciò, la transizione nel nostro Paese non può permettersi battute di arresto. L’agroecologia non solo è una pratica attraverso cui contenere l’impatto del settore ma ne agevola addirittura la resilienza. Tutela della biodiversità, fertilità del suolo, lotta agli sprechi idrici ed energetici, innovazione e tecnologie sono fondamentali per arginare la deriva catastrofica a cui stiamo assistendo. Serve un cambio di passo. L’approvazione della legge sul biologico è senz’altro un risultato importante, ma è urgente fare di più anche in termini di costruzione di una consapevolezza condivisa e di una maggiore formazione degli operatori del settore. Il governo si adoperi in questo senso e dia gambe e fiato a una task force finalizzata a sostenere gli agricoltori nel percorso di transizione”.
Il festival proseguirà domani 4 agosto con un ricco calendario di eventi e appuntamenti. Tra questi si segnala il dibattito, alle 19.30, dal titolo 'Obiettivi per la biodiversità: il mare e le foreste per realizzare la transizione ecologica nei territori delle aree protette'. A seguire la consegna del Premio Parchi a Emissione zero 2023, riconoscimento per l’impegno in politiche e strategie per la riduzione delle emissioni di CO2 nei territori delle aree protette.
Commenti