Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

Le rinnovabili tra presente e futuro al IV Forum Energia

eolico.jpg

L'evento di Legambiente è in programma mercoledì 2 aprile a Roma dalle ore 9.30 presso il CentroEuropa Experience_David Sassoli a piazza Venezia.

Qual è lo stato delle rinnovabili nel Lazio? E in Italia? La politica e le amministrazioni comunali cosa stanno facendo? Insomma, Legambiente ancora una volta balza in avanti e fa il tagliando ai territori. Dire Lazio, alla fine, è come dire Italia. Basta attendere mercoledì 2 aprile per avere un termometro della situazione. I temi che verranno affrontati nella giornata del Forum Energia del Lazio riguardano lo ‘Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili: i grandi impianti e il ruolo del sistema produttivo’, ‘La strada verso la transizione energetica del Lazio’ e ‘Comunità Energetiche: sostenibilità e solidarietà nei territori’, coi lavori coordinati da Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, poi ci sarà la tradizionale consegna da parte di Legambiente degli attestati e dei diplomi ai Comuni del Lazio che si sono distinti per le maggiori e più incisive politiche rinnovabili nel comparto eolico, fotovoltaico e idroelettrico. L'appuntamentoper la IV edizione del Forum Energia del Lazio di Legambiente è mercoledì 2 aprile a Roma dalle ore 9.30 presso il CentroEuropa Experience_David Sassoli a piazza Venezia.

Partecipano ambientalisti, rappresentanti di amministrazioni e imprese green. Tra queste, Impresa Circolare, chesostiene la transizione energetica tramite le Comunità Energetiche Rinnovabili, le cosiddette Cer: anche quest’anno i vertici dell’azienda che promuovono le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle provincie di Latina e Frosinone.  

“Anche quest’anno in nome della transizione energetica saremo presenti nelle vesti di partner al quarto Forum Energia del Lazio di Legambiente. Come sempre sarà un momento in cui potremo condividere le buone pratiche, i percorsi di decarbonizzazione, i vari premi assegnati ai comuni virtuosi della regione Lazio e il percorso attuale delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una soluzione concreta per accelerare la transizione energetica. La domanda globale di energia è in crescita costante e, nonostante gli investimenti nelle rinnovabili, i combustibili fossili coprono ancora l’80% del consumo primario (dati Statistical Review of World Energy). Le CER permettono di produrre energia rinnovabile localmente, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e migliorando l’efficienza della rete elettrica, limitandone il sovraccarico. Il risultato? Meno emissioni, meno sprechi e maggiore indipendenza energetica per le imprese e i territori. Un aspetto sempre più rilevante è quello ESG: aderire a una CER non significa solo abbattere i costi energetici, ma anche migliorare il proprio profilo di sostenibilità. Per molte aziende, oggi, dimostrare un impegno concreto nella riduzione delle emissioni e nell’uso di energia pulita è un vantaggio competitivo, apprezzato sia dai clienti che dagli investitori. Abbiamo avviato il nostro modello di CER per le imprese nel Lazio, partendo da un’analisi dettagliata delle aree industriali e delle cabine primarie disponibili. L’obiettivo è creare un sistema scalabile e replicabile in tutta la regione e oltre. La prima Comunità Energetica è in fase avanzata a Ferentino, in provincia di Frosinone, e sarà operativa entro la fine dell’anno. Parallelamente, stiamo lavorando per estendere il modello nell’area di Latina, che rappresenta una delle prossime tappe strategiche” ha sottolineato Paolo Rinaldi, ceo di Impresa Circolare, chiamato a intervenire nel convegno all’interno della sessione ‘Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili: i grandi impianti e il ruolo del sistema produttivo’.

 

 

1 Aprile
#drawAuthor($detail)
#comments( $kid $detail.get('kdb_rec_attr.comments') )