Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

Anche l’innovazione ha fatto il suo ingresso a Tuttofood

Azienda di produzione agricola

Anche l’innovazione ha fatto il suo ingresso a Tuttofood, alla Fiera di Milano Rho nello stand Coldiretti

Anche l’innovazione ha fatto il suo ingresso a Tuttofood, alla Fiera di Milano Rho nello stand Coldiretti (C07, Padiglione 14) con uno spazio dedicato all’evoluzione digitale del settore agricolo italiano.

Secondo Coldiretti per sostenere la digitalizzazione delle campagne italiane occorre raddoppiare gli investimenti sull’innovazione, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Il Pnrr rappresenta in tale ottica un’opportunità preziosa soprattutto per le giovani imprese agricole che, per formazione e cultura, sono i primi interessati all’applicazione di soluzioni hi tech.

Agricoltura 4.0 in Italia: adozione al 41%

Il 41% delle aziende agricole italiane adotta oggi almeno una soluzione di Agricoltura 4.0 (considerando i software gestionali, la % sarebbe ben più alta), il 29% due o più secondo l’Osservatorio Agrifood Smart. Il livello di digitalizzazione aumenta con le dimensioni aziendali e quando le aziende fanno parte di gruppi di produttori o consorzi o cooperative (il 38% delle aziende agricole “semplici” utilizza soluzioni di Agricoltura, contro il 44% di quelle che sono parte di cooperative e il 55% di organizzazioni di produttori).

Intelligenza Artificiale: un agricoltore su cinque la adotterà entro il 2030

Un ruolo centrale nello sviluppo dell’Agricoltura 4.0 è ricoperto dall’Ai, l’intelligenza artificiale. Secondo un’analisi Coldiretti, entro il 2030 un’azienda agricola italiana su cinque adotterà strumenti di gestione direttamente basati su questo sistema. Un uso positivo e importante dell’intelligenza artificiale che mette stavolta d’accordo la stragrande maggioranza dei cittadini. I dati Coldiretti/Censis affermano che oltre l’89% degli italiani ritiene prioritaria la realizzazione di investimenti pubblici con particolare attenzione a quelli per finanziare nuove tecnologie, inclusa l’Ai, specificamente orientati a potenziare l’agricoltura italiana, considerata un settore vitale.

5 Maggio
Autore
G. C..

Commenti