Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

I migranti e l'orrore dei lager libici

refugee-1532327_1920.jpg

A Palermo ilm progetto per sopravvissuti a violenze. Da gennaio 2021 assistite 194 persone

"Pugni, calci, percosse con manganelli e cavi spessi, falaka, bruciature, torture sessuali sono le violenze subite dalle persone che assistiamo. La tortura è perpetrata per distruggere l’identità stessa dell’individuo e agisce su diversi livelli. I dolori del corpo riattivano i ricordi traumatici e viceversa". A raccontare le atrocità subite dai migranti soprattutto nei centri di detenzione soprattutto in Libia è Carmela Virga, psicologa del progetto di Msf in supporto di persone migranti e rifugiate sopravvissute a violenza intenzionale e tortura aperto a Palermo alla fine del 2020 e realizzato dallo scorso ottobre in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e il Policlinico 'Paolo Giaccone'. Si tratta di una delle poche realtà in Italia a fornire servizi specialistici a questa popolazione, integrando pubblico e privato, e ponendosi l’obiettivo di diventare un centro di riferimento per tutto il territorio nazionale.

Medici Senza Frontiere pubblica oggi il rapporto 'Sopravvivere alla tortura' in occasione del convegno internazionale 'Sopravvivere alla tortura. Prevenzione e modelli di cura: sfide, buone pratiche e prospettive di lavoro', in corso all’Orto botanico di Palermo. Esperti nazionali e internazionali, rappresentanti delle istituzioni e di realtà territoriali, si confrontano su strategie e modelli di presa in carico di persone sopravvissute a violenza intenzionale e tortura. "Il 61% dei pazienti ha subito torture in Libia e il 20% dei sopravvissuti è stato torturato sessualmente", spiegano da Msf. Da gennaio 2021 a settembre 2023 il progetto ha preso in carico 194 persone, 57 delle quali ammesse nei primi nove mesi di quest’anno. Il 61% di questi ultimi ha riferito di essere stato torturato in Libia, il 37% nei Paesi di origine, mentre il restante 2% nei Paesi di transito durante il percorso migratorio. Sono le strutture detentive il principale luogo dove sono avvenute le violenze (58% dei casi). Il 20% dei pazienti, inoltre, ha riferito di aver subito torture sessuali.

La maggior parte dei pazienti ammessi nel 2023 (44 su 57) sono uomini, con un’età media di 28 anni e la presenza di nove minori non accompagnati. I Paesi di origine più rappresentati sono Bangladesh, Gambia, Camerun, Tunisia, Somalia e Costa d’Avorio. Quasi la metà delle segnalazioni per la presa in carico sono arrivate dai centri di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale. Oltre a problematiche mediche (39% all’apparato muscolo-scheletrico, 11% esiti di traumi direttamente correlati alle violenze subite), le persone sopravvissute a tortura hanno mostrato conseguenze sulla loro salute mentale con sintomatologia post-traumatica da stress (incubi, pensieri intrusivi e flashback riguardanti le violenze subite), ansia e depressione. Sette pazienti hanno riferito pensieri suicidari.

"I nostri pazienti - spiega Virga di Msf - si riappropriano della loro vita e identità attraverso un percorso di cura personalizzato e interdisciplinare, che tiene in considerazione lo stato di salute fisica e mentale del paziente ma anche il contesto ambientale e sociale in cui vive. È necessario che i pazienti siano assistiti non solo da medici e psicologi, ma anche da operatori sociali, legali e altri specialisti, tutti coadiuvati da quella figura imprescindibile rappresentata dal mediatore interculturale". Msf accoglie "con favore i passi compiuti dal ministero della Salute", che garantiscono ai sopravvissuti alla tortura di accedere a cure mediche e psicologiche specialistiche, attraverso la pubblicazione nel 2017 delle Linee guida per la cura, il trattamento dei disturbi mentali e la riabilitazione dei rifugiati sopravvissuti a tortura. Al tempo stesso, l'oing chiede al ministero della Salute e alle Regioni di "garantire che queste Linee guida siano attuate in modo rigoroso, coerente ed efficace in tutta Italia e che i sopravvissuti possano accedere a un supporto adeguato ai loro bisogni".

Msf chiede, inoltre, che sia garantita "l’individuazione precoce delle vulnerabilità causate dalla tortura", a partire dalle procedure di sbarco e all’interno dei centri di accoglienza, e l’accesso a servizi dedicati, nonché a cure multidisciplinari specializzate e a lungo termine. Dall'ong arriva anche un appello perché sia assicurato a tutta la popolazione straniera "l’accesso ai servizi sociosanitari secondo le normative vigenti, superando le barriere amministrative, garantendo un approccio interculturale da parte del personale, basato su una presenza strutturata dei servizi di mediazione interculturale". "Sono andato in Libia e ogni volta che tentavo di lasciare quel Paese venivo portato in un centro di detenzione dove subivo ogni genere di torture, fino a quando non pagavo e mi lasciavano uscire - racconta un 21enne originario del Ciad -. Anche in altri Paesi vicini alla Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, ho subito torture e discriminazione razziale. Ora vorrei continuare a studiare, iscrivermi all’università. Vorrei impegnarmi anche nel mio Paese, entrare in politica e migliorare il sistema sanitario, l’istruzione, le condizioni dei bambini orfani".

Una 25enne tunisina, invece, spiega: "Il progetto (di Msf, ndr) mi ha aiutato tanto a raggiungere la serenità. Stavo malissimo prima di iniziare. Grazie a Dio, vedo in me la differenza rispetto a come stavo prima. Sento di aver raggiunto finalmente un equilibrio psicologico. Prima vivevo nell’isolamento, oggi ho voglia di vivere: in futuro vorrei lavorare, avere una vita serena, normale". A Palermo, Medici Senza Frontiere, l’Azienda ospedaliera universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone', l’Università degli Studi di Palermo e la Clinica legale per i diritti umani (Cledu) gestiscono un servizio specialistico per la presa in carico di persone migranti e rifugiate sopravvissute a violenza intenzionale e tortura. Un progetto nato alla fine del 2020 che propone un modello di cura basato su équipe interdisciplinari composte da medici, psicologi, operatori sociali, mediatori interculturali e altri specialisti per dare una risposta coordinata, integrata e personalizzata ai bisogni dei beneficiari. Da gennaio 2021 al 30 settembre 2023 sono stati presi in carico 194 pazienti, di cui 158 uomini, 36 donne e 27 minori.

12 Dicembre
Foto: pixabay
Autore
Pasquale Lattarulo

Commenti