dal MONDO
Newsletter
Iscriviti alle nostre news quotidiane
- Le favole di oggi per restare maturi bambini
- Dio, patria e famiglia e quella riflessione (non) di Voltaire
- Se riprendete siete complici di omicidio
- Una volta in autostrada si abbandonavano i cani. Oggi i ragazzi
- ¡Viva San Fermín! Il ritorno dell'encierro di Pamplona
- La legge del Far West nel Dna degli Usa
- La rincorsa alle notizie e il Covid passa nelle retrovie
- L'ipocrisia a stelle e strisce sulle armi
- Dio esiste. La prova? I 70 anni di regno di Elisabetta II
- Il new doormatism e il diritto alla fregnaccia
L'Italia si prepara al weekend del 2 giugno
La ripresa c’è. La gente ha voglia di muoversi e per farlo programma la sua vacanza con largo anticipo. Il last minute non va più tanto di moda: ci si vuole garantire il meglio, magari restando nel proprio Paese, trovandosi di fronte ad un’occasione come il ponte del 2 giugno, considerando che quest’anno il calendario fa cadere la festività nella giornata di venerdì.
29 Maggio
La “Romagna nel carrello” salva 50mila posti
La ripresa delle attività di vendita dei prodotti agroalimentari romagnoli è un primo passo importante per salvare oltre 50mila posti di lavoro tra agricoltori e lavoratori dipendenti nelle campagne, nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione alimentare messi a rischio dall’alluvione.
28 Maggio
A Borgo Santa Maria motocross regionale parla pontino
La seconda tappa del campionato regionale laziale di motocross si è svolta domenica 26 marzo sul circuito di Borgo Santa Maria a Latina. In questa giornata soleggiata il presidente del comitato regionale della Fmi Paolo Pelacci ha premiato sul podio tutti i piloti che si sono maggiormente distinti nelle rispettive gare.
29 Marzo
La Fifa festeggia introiti da capogiro: 7,6 miliardi di dollari
Il Consiglio Fifa ha approvato la relazione annuale 2022, che evidenzia le entrate record della Fifa di 7,6 miliardi di dollari durante il ciclo 2019-2022 e gli 11 miliardi di dollari che dovrebbero essere guadagnati durante il periodo 2023-2026.
15 Febbraio
E continua la disputa sul commissario della ricostruzione
Sull'indicazione del commissario alla ricostruzione "il problema non è il nome e il cognome: sarebbe stucchevole se nome e cognome fossero agganciati ad un tema di disputa politica. Dobbiamo lavorare insieme, come un sol uomo". Lo dice il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, rispondendo alle domande dei cronisti dopo l’incontro con il ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR Raffaele Fitto.
29 Maggio
A volte ritornano: i medici dall'estero all'Italia
A volte ritornano. Potremmo riassumere così un fenomeno che, sorprendentemente, sta prendendo piede nel nostro paese e che riguarda sempre più medici italiani che, dopo aver lavorato all’estero, decidono di rientrare. Ad affermarlo Page Personnel, brand di PageGroup.
29 Maggio
A Paestum va in scena la protesta per il clima
Uno striscione di 300 metri quadrati con scritto “Stop alle opere inutili” è stato srotolato oggi sulla spiaggia dell’Oasi dunale di Paestum in provincia di Salerno. In azione oltre 350 attiviste e attivisti di Legambiente, che in occasione della giornata finale dello Youth Climate Meeting 2023, hanno manifestato così il loro dissenso.
29 Maggio
Via alle domande di contributo per gli sfollati
I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (Cas). E’ quanto prevede il decreto firmato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario delegato per l’emergenza.
29 Maggio
E il Kosovo resta una polveriera
Sono 34 i militari Kfor, tra ungheresi, moldavi e italiani, rimasti feriti negli scontri avvenuti a Zvecan durante le proteste della popolazione kosovaro-serba. I militari sono rimasti feriti dal lancio di molotov, con dentro chiodi, petardi e pietre. Tra i 34 feriti, 14 sono militari italiani, appartenenti al Nono Reggimento Alpini, non in pericolo di vita.
30 Maggio
La Russia pronta alle elezioni nei territori occupati
Il Presidente russo Vladimir Putin ha firmato la legge che autorizza lo svolgimento di elezioni nazionali, regionali e locali o anche referendum, in territori in cui è stata introdotta la legge marziale. Il provvedimento si limita a richiedere consultazioni fra la Commissione elettorale centrale e il ministero della Difesa e l'Fsb.
29 Maggio
E continua la disputa sul commissario della ricostruzione
Sull'indicazione del commissario alla ricostruzione "il problema non è il nome e il cognome: sarebbe stucchevole se nome e cognome fossero agganciati ad un tema di disputa politica. Dobbiamo lavorare insieme, come un sol uomo". Lo dice il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, rispondendo alle domande dei cronisti dopo l’incontro con il ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR Raffaele Fitto.
29 Maggio
Via alle domande di contributo per gli sfollati
I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (Cas). E’ quanto prevede il decreto firmato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario delegato per l’emergenza.
29 Maggio
Dl maltempo: aiuti per 115mila imprese, il 15% sono agricole
Le misure varate dal Governo con il decreto maltempo riguardano nella Romagna alluvionata ben 115mila imprese delle quali circa il 15% sono agricole con oltre 30mila occupati che moltiplicano lungo la filiera grazie ad un indotto da primato nazionale nella trasformazione e distribuzione alimentare.
26 Maggio
Dal Fondo Ue 8,2 miliardi per le calamità in 20 anni
Per la ripresa della Romagna alluvionata è fondamentale l’attivazione del Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea che ha già mobilitato oltre 8,2 miliardi di euro per interventi mirati a fronteggiare calamità in 24 Stati membri negli ultimi venti anni.
26 Maggio
Si tiene dall’1 al 4 giugno la prima edizione del 'Matera Fiction' diretto da Giuseppe Papasso, osservatorio sulla serialità televisiva internazionale
28 Maggio
In libreria 'L’origine del Male', il nuovo noir di Marco Marinoni pubblicato nella collana 'Giungla Gialla' di Mursia
25 Maggio