I Brividi a Km 0 a Roma
Nomi di grido per un festival che cresce di edizione in edizione. Roma sarà capitale del brivido dal 3 al 5 aprile
Nomi di grido per un festival che cresce di edizione in edizione. Roma sarà capitale del brivido dal 3 al 5 aprile con la terza edizione di Brividi a Km0, festival ideato da Danilo Villani e dal suo gruppo Sugarpulp e patrocinato dal Municipio Roma III Montesacro. Tre giorni di incontri e dibatti dedicata alla letteratura di genere (appuntamento nella sala consiliare del Municipio Roma III Montesacro di Piazza Sempione 15, a Roma), con Glenn Cooper e Tim Willocks big internazionali che parteciperanno al ricchissimo calendario, fatto di 25 incontri con più di 50 tra autrici e autori: Gabriella Genisi, Nora Venturini, Gaetano Savatteri, Cinzia Bomoll, Maria Elisa Aloisi, Giuseppe Di Piazza, Livio Frittella, Flumeri & Giacometti, Simona Teodori, Patrizio Nissirio, Claudia Cocuzza, giusto per non citarli tutti.
Una terza edizione che conferma gli ottimi risultati di pubblico raggiunti nelle precedenti due edizioni e che ha convinto il Municipio Roma III Montesacro a sostenere la manifestazione anche quest'anno il festival. “Orgoglio e soddisfazione sono le prime parole -dice Danilo Villani, direttore artistico della manifestazione-. Due stati d’animo che io e Sugarpulp abbiamo condiviso nel momento in cui la sostenibilità della terza edizione di BRIVIDI A KM0 è divenuta realtà. Innanzitutto la durata del festival: alle canoniche due giornate, su espressa richiesta dell’amministrazione municipale, se n’è aggiunta una terza con la conseguenza di offrire un programma più ampio. Altro motivo di cui rallegrarsi è il livello, eccellente, rappresentato dalle autrici e dagli autori presenti alla kermesse nonché dai relatori. È prevista più di una novità in quanto sarà, per la prima volta, presente il genere horror nella sua forma più classica ovvero Dracula di Bram Stoker, rivisitato però in maniera originale. Inoltre in due romanzi verrà trattato uno dei periodi più bui della nostra storia repubblicana ovvero gli anni di piombo. Il sottotitolo Edizione Globale porta i confini del festival oltre il territorio nazionale con ospiti da oltremanica e da oltre oceano”.
Il programma completo del festival
Giovedì 3 aprile, Sala Consiliare Municipio Roma III Montesacro, Piazza Sempione 15, Roma
16:30 - Enrico Luceri dialoga con Andrea Franco
17:00 - Alessandro Maurizi dialoga con Francesca Mancini
17:30 - Mauro Valentini dialoga con Patrizia De Rossi
18:00 - Paolo Zagari dialoga con Paolo Borgonone. Letture di Francesco Acquaroli
18:30 - Nora Venturini dialoga con Cristiana Astori. Letture di Emilia Marra
19:00 - Arianna Galdi, Chiara Ignarra e Daniela Ubaldi presentano DRACULA ON THE ROAD
19:30 - Gaetano Savatteri dialoga con Giuseppe Di Piazza
Venerdì 4 aprile, Sala Consiliare Municipio Roma III Montesacro, Piazza Sempione 15, Roma
15:30 - Laura Marinaro dialoga con Katiusca Migliarisi
16:00 - Federico Bonati dialoga con Monica Bartolini
16:30 - Marco Azzalini dialoga con Monia Guredda
17:00 - Livio Frittella dialoga con Maria Lovito
17:30 - Simona Teodori dialoga con Giuseppina Masturzo
18:00 - Paola Iannelli e Letizia Vicidomini presentano NAPOLI È…
18:30 - Marco De Franchi dialoga con Paolo Mirti
19:00 - Arianna Mortellitti dialoga con Michela Scomazzon Galdi
19:30 - Gabriella Genisi dialoga con Francesco Roseto
Sabato 5 aprile, Sala Consiliare Municipio Roma III Montesacro, Piazza Sempione 15, Roma
15:30 - Claudia Cocuzza e Marika Campeti dialogano con Paolo Di Orazio
16:00 - Maria Elisa Aloisi e Giorgio Stefano Manzi dialogano con Alessandra Delle Fratte
16:30 - Antonio Lanzetta dialoga con Marco Proietti Mancini
17:00 - Cinzia Bomoll dialoga con Stefano Galieni. Letture di Emilia Marra.
17:30 - Mario Riviello dialoga con Fabio Mundadori
18:00 - Patrizio Nissirio dialoga con Maila Cavaliere
18:30 - Tim Willocks dialoga con Flumeri & Giacometti (traduzione simultanea di Denise Antonietti)
19:00 - Carlo Callegari dialoga con Giacomo Brunoro
19:30 - Glenn Cooper dialoga con Sabrina Grementieri (traduzione simultanea di Denise Antonietti)
Commenti