Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

BIM e Nuovo Codice Appalti, presentato il corso

Ance convegno BIM.jpg

Servirà a formare esperti nella gestione delle procedure amministrative

Confronto a tutto campo, a Palazzo Vidoni, sulla trasformazione digitale e sulla formazione dei dipendenti pubblici per affrontare le novità del Building Information Modeling (BIM), il sistema informativo digitale delle costruzioni, reso obbligatorio dal primo gennaio di quest’anno per gli appalti pubblici sopra i 2 milioni di euro. Per l’occasione, alla presenza del ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e della Presidente dell’Ance Federica Brancaccio, è stato presentato il corso di formazione “BIM e gestione informativa digitale delle costruzioni all’interno del nuovo codice dei contratti pubblici”. Il format, frutto dell’intesa siglata a novembre del 2023 dal ministero e dell’Ance che ha segnato una svolta nei rapporti di collaborazione tra privati e PA, è destinato ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche per fornire gratuitamente una solida preparazione di base in materia di normativa di riferimento ed alfabetizzazione digitale.

Strutturato su 3 livelli – base, intermedio e avanzato – il corso, che vedrà la partecipazione dei professori Alberto Pavan e Claudio Mirarchi del Politecnico di Milano, partner di DIHCUBE, è disponibile all’interno della piattaforma Syllabus, il portale per la formazione digitale della Pubblica Amministrazione.

Questa iniziativa di formazione specialistica, che vuole rappresenta uno strumento concreto attraverso cui l’Ance promuove la diffusione delle competenze digitali, rientra nell’ambito del più ampio impegno dell’Associazione nella diffusione delle conoscenze e dell’impiego delle nuove tecnologie, compresa l’Intelligenza Artificiale. 

Il corso di formazione consentirà, inoltre, una migliore collaborazione tra imprese e pubbliche amministrazioni ,dotando anche le stazioni appaltanti delle abilità specialistiche per una migliore gestione informativa delle procedure amministrative che riguardano gli appalti pubblici, soprattutto alla luce delle novità introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici.

19 Febbraio
Autore
Redazione

Commenti