I giovani di Latin sognano una città junior
Nella sala del Comune i giovani si incontrano per dare opportunità alle nuove generazioni
Ieri mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Latina, Fare Latina Giovani ha partecipato all’inaugurazione del progetto "Cantiere Città Junior Edition", un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento attivo dei giovani nella valorizzazione del territorio. Un'opportunità per avvicinare le nuove generazioni alla cultura e alla storia di Latina, unendo passione, cultura e impegno per il futuro della città.
Andrea Chiarato, assessore alle politiche giovanili, ha aperto l’incontro ricordando l’importanza di far conoscere ai ragazzi la bellezza della nostra citdi Latina. "Dobbiamo avvicinare i giovani alla cultura di Latina, approfittando di ogni sua sfumatura, da quella storica a quella paesaggistica, per farli sentire parte di un territorio che ha molto da offrire", ha affermato.
A prendere la parola successivamente è stata l’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio, che ha evidenziato la necessità di una vera e propria "rivoluzione culturale" che parta proprio dai giovani. "La sfida sta nel coinvolgere i ragazzi nelle politiche culturali, nelle scelte che riguardano la crescita della nostra città sotto ogni aspetto, dalla politica alla cultura, fino allo sport", ha dichiarato. Secondo l’assessore Muzio la chiave del cambiamento risiede nella capacità dei giovani di portare nuova linfa alla città, di cogliere e valorizzare le bellezze di Latina per farla crescere. "Latina è giovane e deve continuare a fiorire, andando a valorizzare non solo la città, ma anche i suoi 12 borghi, che rappresentano un patrimonio fondamentale da non dime
ticare", ha aggiunto.
Il messaggio della Muzio è stato poi amplificato da Chiara La Starza, vice coordinatrice del Forum dei Giovani di Latina, che ha ribadito quanto sia cruciale non dimenticare mai di valorizzare il territorio pontino, mettendo al primo posto la conoscenza delle sue radici storiche. "Non conoscere la bellezza della nostra storia significa non rendere il nostro territorio vivo, ma farlo morire", ha sottolineato Chiara La Starza, esortando tutti a raccogliere e fare propri i valori di Latina, dalla sua architettura al mare, passando per i borghi che la caratterizzano. Secondo La Starza, il futuro della città è nelle mani dei giovani e solo attraverso l’ascolto, il supporto reciproco e l'inclusione sarà possibile creare un cambiamento concreto. "Solo insieme, lavorando fianco a fianco, possiamo davvero fare la differenza", ha concluso.
Nel frattempo, il sindaco Matilde Celentano ha aperto il suo intervento con parole di orgoglio per la città che rappresenta: "È sempre un onore aprirvi le porte della nostra città", ha detto, ricordando come Latina, con la sua ricchezza storica e culturale, offra un patrimonio unico che va valorizzato, sottolineando come iniziative come il "Cantiere Città Junior" siano essenziali per stimolare un dialogo costruttivo tra i cittadini e, soprattutto, per coinvolgere i giovani in un processo di cambiamento sociale. Il sindaco ha continuato parlando della necessità di interagire tra cittadini per promuovere la crescita e il miglioramento della città. "Latina è una città giovane, che possiede bellezze uniche, come le architetture del ‘900. Spero che questa città, con la sua energia e il suo spirito giovane, vi tocchi il cuore, e che questi valori li portiate anche nei vostri territori", ha concluso, esprimendo il suo auspicio che Latina possa diventare un esempio di crescita culturale e sociale a livello nazionale.
Infine, Arianna, vincitrice del "Cantiere Città Junior Edition", ha condiviso la sua gioia per l’opportunità offerta dal progetto. "Sono felice di far parte di questo progetto e di scoprire ogni angolo di Latina, dal mare ai suoi borghi. Amo la nostra città in tutte le sue sfumature e il mio obiettivo è quello di mostrarvi tutte le meraviglie che Latina ha da offrire", ha dichiarato con entusiasmo. Arianna ha rappresentato la voce giovane di un progetto che guarda al futuro, promuovendo la bellezza del nostro territorio attraverso gli occhi e le esperienze delle nuove generazioni.
“Il messaggio che è emerso con forza in questo incontro è quello di un impegno comune per costruire una Latina più viva, più partecipata, più aperta alla cultura. Il progetto "Cantiere Città Junior Edition" si configura come un’opportunità fondamentale per i giovani di essere protagonisti di un cambiamento che passa dalla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e sociale della città, rendendo Latina un luogo dove la bellezza e la crescita vanno di pari passo. Il futuro della nostra città è nelle mani delle nuove generazioni, e solo ascoltando e coinvolgendo i giovani si potrà davvero fare la differenza” ha detto Alice Rocco, referente di Fare Latina Giovani.
Commenti