Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

Mondiali 26, Italia, stavolta l’impresa è essere eliminati

spalletti ingh.jpg

Otto partite per non dire addio alla terza qualificazione di fila di un Mondiale di calcio

Otto partite per non dire addio alla terza qualificazione di fila di un Mondiale di calcio. È partita la rincorsa degli azzurri al Mondiale 2026, una competizione che vede come meta finale Usa, Canada e Messico, tre Paesi organizzatori per l’ennesima cervellotica scelta da parte del presidente Infantino, dove l’Italia ha ricordi agrodolci essendo arrivata fino in fondo ma perdendo la finale (Messico 70 e Usa 94), mentre per il Canada è la prima volta che ospita la competizione iridata.
Ma al di là delle critiche rivolte alle figure apicali della Fifa, l’Italia stavolta non può fallire l’appuntamento al Mondiale dopo i due flop consecutivi (Russia 2018 e Qatar 2022). E l’eliminazione ai quarti di finale di Uefa Nations League ha portato l’Italia nel girone di Estonia, Israele, Moldavia e Norvegia, un quartetto che ai tempi d’oro della Nazionale avrebbe fatto sorridere e staccare già i biglietti aerei per il NordAmerica. Ma stavolta non è così, Luciano Spalletti sa che il calendario delle partite comincia già il 6 giugno. E l’avversario è il più tosto del girone, la Norvegia.
L’Italia è al nono posto del ranking Fifa, la Norvegia al 43mo, Israele è al 76mo posto, l’Estonia al 123mo e la Moldavia al 151mo posto. Insomma, avversari non certo irresistibili. E con il curriculum ancora più scadente: la Norvegia non va ai Mondiali da Francia 98 (e li sbattemmo fuori proprio noi agli ottavi di finale) e agli Europei dal 2000; Israele manca da un torneo iridato dal 1970, unica sua apparizione, mentre Estonia e Moldavia finiscono puntualmente i propri gironi di qualificazione agli ultimi posti. Inutile dire che non hanno mai partecipato a un torneo se non alla Uefa Nations League, dove contano quasi più sconfitte che partite.
Se andiamo a spulciare le formazioni dei nostri avversari con la Norvegia troviamo il bomber Haaland, poi uno bravo come Odegaard (Arsenal), ma ci sono anche Sorloth (goleador dell’Atletico, 15 gol in 39 presenze), Nusa del Lipsia, Bobb, ala scuola City, e l’ultimo arrivato, il trequartista offensivo Nypan, classe 2006 del Rosenborg. Israele si affida all’estro del ventenne Oscar Gloukh, gioiello del Red Bull Salisburgo. Dell’Estonia giocano tornei importanti Hein, portiere del Valladolid (ultimo in Liga e Mets, centrale difensivo del St. Pauli. Della Moldavia ricordiamo il laterale Reabciuk, scuola Porto, in forza allo Spartak Mosca. Stavolta per gli azzurri l’impresa non sarà qualifciarsi ma farsi eliminare, considerato che si può entrare aio Mondiali 26 anche dalla porta di servizio come seconda, andando agli spareggi. Ma sarebbe chiedere davvero troppo ai nostri poveri deboli cuori di sportivi. Non farcela stavolta obbligherebbe il presidente Gravina a domandare a Fifa e Uefa di non partecipare più a nessun torneo.
Le qualificazioni sono già cominciate: la Norvegia in trasferta ha rifilato 5 scoppole ai moldavi mentre Israele l’ha sfangata di misura contro gli estoni.
Ma vediamo il calendario completo del girone dell’Italia alle qualificazioni per il Mondiale 2026.
?22 marzo 2025, 18:00: Moldavia-Norvegia 0-5
?22 marzo 2025, 20:45: Israele-Estonia 2-1
?25 marzo 2025, 20:45: Israele-Norvegia
?25 marzo 2025, 20:45: Moldavia-Estonia
?6 giugno 2025, 20:45: Estonia-Israele
?6 giugno 2025, 20:45: Norvegia-Italia
?9 giugno 2025, 20:45: Estonia-Norvegia
?9 giugno 2025, 20:45: Italia-Moldavia
?5 settembre 2025, 20:45: Moldavia-Israele
?5 settembre 2025, 20:45: Italia-Estonia
?8 settembre 2025, 20:45: Israele-Italia
?8 settembre 2025, 20:45: Norvegia-Moldavia
?11 ottobre 2025, 18:00: Norvegia-Israele
?11 ottobre 2025, 20:45: Estonia-Italia
?14 ottobre 2025, 20:45: Estonia-Moldavia
?14 ottobre 2025, 20:45: Italia-Israele
?13 novembre 2025, 18:00: Norvegia-Estonia
?13 novembre 2025, 20:45: Moldavia-Italia
?16 novembre 2025, 20:45: Israele-Moldavia
?16 novembre 2025, 20:45: Italia-Norvegia
24 Marzo
Autore
G. C.

Commenti