Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

AAA Cercasi manager in Italia nel terziario

progettazione lavori.jpg

L'indagine: in Italia oltre 40 mila annunci pubblicati sul web nel 2023 per manager terziario

Sono più di 40 mila gli annunci di lavoro pubblicati sul web in Italia nel 2023 per i manager del terziario: un incremento del +6% rispetto al 2022. Il valore è in linea con l'andamento italiano e con quello dei principali paesi europei (Francia, Germania, Spagna) con i quali l'osservatorio si è confrontato. L'osservatorio analizza anche le skill estratte dagli annunci di lavoro, trasversali, digitali e professionali. Particolarmente rilevanti sono le skill trasversali relative alle relazioni interpersonali, come la capacità di prendere decisioni e risolvere problemi, conoscere e aiutare a lavorare meglio i membri del proprio team, elementi fondamentali per la valorizzazione del capitale umano in un contesto di lavoro organizzativo sempre più flessibile. E' quanto affermano Mario Mezzanzanica, direttore Osservatorio Online Job Vacancy di Cfmt e direttore scientifico del Crisp, Centro interuniversitario di ricerca sui servizi pubblici Università Milano-Bicocca, e Fabio Mercorio, direttore del master in BI and Big Data Analitytics dell’Università Milano-Bicocca.

L’emergere degli annunci di lavoro online ha introdotto una nuova ed interessante opportunità per analizzare la domanda di lavoro, consentendo di esaminare rapidamente le caratteristiche distintive delle professioni e delle competenze ricercate dalle aziende. La ricerca dell'Osservatorio, nato dalla collaborazione tra Cfmt, Centro di formazione management del terziario, l’Università degli Studi di Milano Bicocca e il Crisp, si è concentrata sulla ripresa delle domande di lavoro a seguito del calo della domanda causato dalla pandemia di Covid-19 nel 2020. L’obiettivo principale dell’analisi è quello di esaminare l'evoluzione del mercato del lavoro per i manager del terziario. Individuando ed evidenziando i trend e le competenze necessarie delineate negli annunci di lavoro, puntando a sensibilizzare sui cambiamenti in atto e a fornire supporto alle politiche di intervento, soprattutto in termini di formazione continua.

L'edizione 2024 si avvale di una vasta base di conoscenze composta da circa 1,4 milioni di annunci di lavoro distinti pubblicati online in Italia durante l'anno 2023, annunci meticolosamente classificati secondo lo standard Esco per occupazioni e competenze, e circa 400 milioni di annunci in 28 Paesi esaminati. L’analisi mostra un incremento nella richiesta di dirigenti in Italia per il 2023 rispetto al 2022, con un aumento specifico del +6% per i manager del settore terziario, un trend positivo anche se si riduce rispetto agli aumenti a doppia cifra in risposta al periodo post-pandemico. La Lombardia e i paesi del Nord-Ovest continuano ad affermarsi come le regioni con il maggior numero di inserzioni pubblicitarie in Italia (46%), seguite a ruota dal Nord-est (29%), dal Centro (16%) e Sud e Isole (9%), con alcuni particolari scostamenti tra le varie figure professionali.

Confrontando queste tendenze con i paesi europei analizzati – Germania, Francia, Spagna e Regno Unito – si osservano modelli simili a quelli osservati in Italia. Nel complesso, si registra un trend positivo per i manager del settore terziario e un trend negativo per quelli del settore manifatturiero, anche se alcune caratteristiche sono influenzate dal contesto specifico di ciascun Paese.

L’importanza delle competenze trasversali è stata osservata nel 2023 in termini di competenze per gestire sé stessi, le persone ed il contesto interno ed esterno. I risultati evidenziano una prevalenza tra il 43% ed il 67% delle skill trasversali che riguardano le relazioni con le persone. Nelle categorie prese in considerazione, emergono come particolarmente rilevanti, ed in crescita, la capacità di prendere decisioni e risolvere problemi, conoscere e aiutare a lavorare meglio i membri del proprio team, elementi fondamentali per la valorizzazione del capitale umano in un contesto di lavoro organizzativo sempre più flessibile.

“Per progettare percorsi di formazione e crescita utili ai nostri dirigenti - spiega il direttore di Cfmt Nicola Spagnuolo - dobbiamo essere sempre consci di cosa chiede il mercato, quali competenze i manager devono allenare e di quali strumenti dobbiamo fornirli. Le ricerche dell’Osservatorio Online Job Vacancy ci permettono di fare proprio questo, analizzare le richieste e le esigenze delle aziende e, soprattutto, identificare i fattori rilevanti e le trasformazioni in atto nel mercato del lavoro. Le analisi presentano, oltre a uno spaccato nazionale e per macroregione, un confronto tra le competenze maggiormente richieste dalle aziende in Italia rispetto agli altri principali paesi europei in termini di domanda di lavoro”.

26 Giugno
Autore
Giada Giacomelli

Commenti